venerdì 20 novembre 2015

LE SUGGESTIONI POETICHE DEL VIAGGIO DI LIMERICK. OPERA DI OFFICINA ACCADEMIA TEATRO

Un viaggio per attraverso  la memoria ripercorrendo la storia di Limerick ed il suo viaggio interiore tra amicizie nate durante l’infanzia con Tonino il nocellaio e Cenzino “Capavutata”.  E parte la narrazione tra i ricordi dei tre amici e le loro caratteristiche psicologiche. Limerick con la sua paura di deludere le aspettative paterne, Tonino con la vita errabonda passata su un camion colmo di caramelle e nocelline e ed infine Cenzino con storie di Santi ed improbabili visioni.
Si tratta di Limerick, spettacolo scritto da  Di Sandra Bianco; elementi scenici Officina Accademia Teatro; realizzazione Tecnica Marco Marella;organizzazione Mariateresa Nacci e regia e interpretazione di  Pino Quartana.
Limerick, sarà proposto su iniziativa di Officina Accademia teatro e dall’assessorato alla promozione e valorizzazione del territorio del Comune di Avigliano  a Lagopesole  sabato 21 novembre alle ore 21 presso la sala Pasolini con ingresso gratuito.
Da ricordare che Limerick è stato  pubblicato dalle Edizioni Erga ed è risultato vincitore del premio Sette autori per sette commedie di Genova. Un prestigioso risultato ottenuto grazie alla sapiente miscellanea di linguaggi con il dialetto lucano ed il lessico popolare ed un italiano fluente e volutamente descrittivo creando una trama suggestiva e spettacolare giocata su immagini e suggestioni evocate prima ancora che descritte.
Una caratteristica del resto del teatro e della  poetica che Officina Accademia Teatro nel corso degli anni ha elaborato è fondamentalmente riconducibile ad una
sorta di neoumanesimo che possa opporsi al nichilismo imperante del teatro contemporaneo attraverso lo scandaglio
delle possibilità e, quindi, dei limiti dell’uomo, del suo essere nel mondo con tutte le sue contraddizioni. La linea artistica di Officina Accademia Teatro che sviluppa una  concezione artistica come perenne ricerca nella drammaturgia contemporanea   scandagliando le possibilità poetiche insite nella scrittura scenica, diviene continua

investigazione sulle possibili inserzioni fra parola e scena, fra lingua e sinergia di linguaggi.

articolo di Leonardo Pisani

Nessun commento:

Posta un commento